Overview
            
                
                Il workshop, organizzato annualmente dall’Italian DLT Working Group, ha l’obiettivo di mettere in contatto accademia e imprese con interessi in comune sulle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger Technology. 
                
                
    
                Il workshop si rivolge sia alle aziende che già operano su questo settore, sia ad aziende che al momento non fanno uso di queste tecnologie ma sono interessate a conoscerne caratteristiche, costi, rischi e potenzialità. Le aziende che già operano nel settore potranno presentare le loro soluzioni basate su blockchain, mentre le altre potranno comunque partecipare attivamente alle sessioni di discussione. 
               
                Partecipazione
        
                Gratuita, su invito, con registrazione obbligatoria 
         
                Location
                Workshop: Villa Ruspoli, Piazza Indipendenza 9, Firenze (~10 min. a piedi dalla Stazione Ferroviaria Firenze SMN)
                Coffee break e light lunch: Palazzo Castri 1874, Piazza della Indipendenza 7, Firenze (~1 min. a piedi dal workshop)
                Cena sociale (non inclusa): Trattoria Baldini, Via Il Prato 96/r, Firenze (~20 min. a piedi dal workshop)
                
                Programma
 
            
            
            
                    7 Novembre
                     
                    
                    
                    
                    
                        
                            | 14:30-15:00 | Benvenuto e saluti istituzionali 
                                    Enrico Marone, Delegato al Bilancio dell'Università degli Studi di FirenzeCarla Rampichini, Direttore del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti” (DISIA)Stefano Bistarelli, Coordinatore del Italian Distributed Ledger Technology Working GroupFrancesco Tiezzi, Workshop Chair |  | 
                        
                            | 15:00-16:00 | Discussione: "Quale tipo di blockchain scegliere: permissionless, permissioned, o nessuna blockchain?” (moderatore: Andrea Vitaletti, Sapienza Univ. Roma) |  | 
                        
                            | 16:00-16:30 | Coffee break |  | 
                        
                            | 16:30-16:40 | Presentazione del workshop DLT23@Bologna |  | 
                        
                            | 16:40-18:10 | Brevi interventi 
 
                                    Hybrid blockchains for interactive and data-intensive applications - Severino Fabio, Traent
 Tracciabilità filiere e finanze aziendali: punti di contatto e soluzioni blockchain - Leonardi Luca, Monethical Consulting srl
 La blockchain della solidarietà - Mariani Valerio, Bettersocial soc. coop. sociale
 EmFi: Denaro programmabile e interventi pubblici - Bracciali Andrea, Stirling University
 Data Governance and Retrieval Through Decentralized Systems - Ferretti Stefano, Univ. Urbino
 SuMo: A mutation testing approach and tool for the Ethereum blockchain - Morichetta Andrea, Univ. Camerino
 Certificazione di documenti di origine e qualità per la lavorazione dell'acciaio - Leporati Alberto, Unv. Milano-Bicocca
 Modeling european PDO Olive Oil with the *-Chain Platform - Faloci Francesco, Univ. Camerino
 Access Control on Smart Contracts - Mori Paolo, CNR Pisa |  
  
  
  
  
  
  
  
 | 
                        
                            | 18:10-19:00 | Meeting interno del Italian DLT Working Group |  | 
                
                8 Novembre
                    
                    
                        
                            | 9:00-10:00 | Discussione: "Quale piattaforma di smart contract scegliere?” (moderatore: Massimo Bartoletti, Univ. Cagliari) |  | 
                        
                            | 10:00-11:00 | Short talks 
 
                                    Fidelity Value & Re-Taled - Katra Eraldo, Omnia Service Italia Srl
 DL as a Service: una prospettiva per il Web of Things - Chiti Francesco, Univ. Firenze
 L’uso della blockchain nel progetto blorin, tecnologie distribuite per il DR e il V2G - Gallo Pierluigi, Univ. Palermo
 Utilizzo di uno smart tag basato su PUF per il tracciamento di beni tramite blockchain - Saccà Domenico, Univ. Calabria
 An E-voting System Based on Tornado Cash - Mercanti Ivan, Univ. Perugia
 Si - Blockchain-based data management for food metrology - Pareschi Remo, Univ. Molise |  
  
  
  
  
  
 | 
                        
                            | 11:00-11:30 | Coffee break |  | 
                        
                            | 11:30-12:30 | Discussione: “Blockchain e diritto”
                                (moderatore: Filippo Zatti, UNIFI)
                                Partecipanti: 
 
 
                                    Niccolò Travia, UNIFI-DISEIMaddalena Castellani, Avvocato in Studio Triberti Castellani, Milano, e Associate member di BABELDaniele Majorana, Commercialista in Milano  |  | 
                        
                            | 12:30-13:00 | Discussione: “Strategie di collaborazione accademia-industria” (moderatore: Vincenzo Vespri, Univ. Firenze) |  | 
                        
                            | 13:00-13:10 | Chiusura |  | 
                
                Organizzazione Locale
            
            
                
                    
                        
                            - Francesco Tiezzi (Chair) UNIFI - DISIA
- Vincenzo Vespri UNIFI - DIMAI
- Filippo Zatti UNIFI - DISEI